“Aria sulla IV Corda” di J. S. Bach, Miranda della classe 1^B Scienze Umane
Il Liceo di Stato “G. Bagatta” di Desenzano del Garda conserva una collezione di minerali e rocce, i cui esemplari più antichi vennero raccolti più di un secolo fa.
Da diversi anni i campioni giacevano nei cassetti del laboratorio di Scienze naturali, fino a quando, all’inizio dell’anno scolastico 2015/2016, il Dirigente scolastico Prof. Francesco Mulas non chiese al Prof. Roberto Bianco di riconoscerli e stilarne un catalogo.
Così nacque l’idea di coinvolgere gli studenti di tre classi prime, sfruttando l’occasione per dedicare qualche settimana ad una metodologia didattica meno trasmissiva, che portasse gli studenti a costruire le proprie conoscenze, partendo dall’esperienza del riconoscimento dei campioni, della loro classificazione in famiglie, coinvolgendoli fino a proporre idee per arricchire il progetto, come la versione online del catalogo, da affiancare a quello cartaceo.
Il catalogo è stato realizzato cercando di sfruttare le competenze e la collaborazione di tutti gli studenti: l’esperto nella realizzazione di siti, gli incaricati all’assegnazione delle sigle e alla numerazione, i fotografi, fino ai musicisti che hanno registrato piccoli commenti musicali alle pagine del sito.

La prima fase ha visto gli studenti impegnati nel riconoscimento (Figura 1) dei campioni consultando manuali e siti internet. I campioni sono stati suddivisi in due macro categorie: Minerali, alle cui sigle è stato assegnato il colore azzurro, e Rocce, di colore giallo. Una seconda suddivisione ha permesso di raggruppare i minerali per famiglie chimiche e le rocce per famiglie litogenetiche. I minerali sono stati riconosciuti a partire dalle loro caratteristiche fisiche macroscopiche: l’abito cristallino, quando presente, il colore, la lucentezza, l’eventuale presenza di sfaldatura e la resistenza alla scalfitura con l’unghia, il rame e la lama di acciaio del taglierino, assegnando quindi un grado di durezza al minerale, secondo la scala di Mohs.

Nella seconda fase la collezione è stata organizzata in scatole da nove campioni (Figura 2), ciascuno provvisto di sigla e etichetta:
Minerali M
Rocce magmatiche effusive EF
Rocce magmatiche intrusive IN
Rocce metamorfiche ME
Rocce sedimentarie SE
Le scatole sono state realizzate riciclando materiali di cancelleria della scuola: coperchi di cartone delle scatole di risme e pezzi di cartellette (Figura 3) per realizzare i setti separatori.

Le scatole sono state siglate con il nome delle famiglie contenute e sono state organizzate in due cassettiere riadattate dal Sig. Massimo Botta, Responsabile del Laboratorio di Scienze del Liceo.
L’ultima fase è stata dedicata alla costruzione del catalogo cartaceo e online (Figura 4), che presentano i minerali e le rocce suddivisi per famiglie, rispettando la simbologia cromatica della collezione.

Ora, agli studenti del Liceo di oggi e futuri non resta che usufruire della collezione in laboratorio e online!
Roberto Bianco
Foto scattate da Leonardo, 1^A Linguistico